Octagone Hub creativo, per gioco

Don Chisciotte nel nuovo video. forse.

26 Maggio 2021 | Senza categoria | Permalink

 

Che fatica rispettare le scadenze che mi sono dato per pubblicare i post su questo sito.

In teoria sarebbe un post ogni 15 giorni, ma poi succede che sei talmente preso da un progetto, gli dedichi tutto il tempo e le scadenze ti scappano. Anche questa volta é andata così.

A dire il vero é da parecchio che ci sto lavorando a questa idea, per la precisione ho iniziato nel marzo 2020, all’inizio dell’era covid.

Ai tempi seguivo una serie televisiva che mi ha coinvolto parecchio e mi sono detto: ma questo si potrebbe fare anche con questo, che ricorda Octagone, e poi c’é anche quell’altro che diventerebbe così, ma diverso. E poi ci metto Don Chisciotte della Mancia.

Da allora questo progetto é diventato la mia stella polare. Di cosa si tratta? Di un video. Per la precisione una parodia. Sarà una parodia particolare perché non si propone di strpparti semplicemente un sorriso ma vuole comunicare qualcosa.

Manca ancora molto alla fine perché ho deciso che lo farò tutto da solo: sceneggiatura, scenografia, riprese, regia, aiuto regia, testi, direttore della fotografia, comunicazione, montaggio e tutto quanto serve a realizzare un video. Mi spiace solo che questa volta non ci sia la macchina del fumo, ero diventato così bravo ad usarla nello scorso video 🙂

Buttarsi in qualcosa di nuovo é stimolante. Anche questo, in parte, é il messaggio del video. Dicendo questo intendo chiederti fin d’ora un po’ di comprensione se la qualità delle riprese e del montaggio non saranno paragonabile a quelli visti nei precedenti video fatti da da un autentico regista come Maurizio Poletti, parlo di #inpuntadipiedi e Let it play. Non ho mai fatto riprese, é vero. Se é per questo non ho mai provato a recitare ma il contesto del video me lo ha imposto. Non ho mai nemmeno progettato e costruito un set per le riprese in studio, ma sono felice che se ne sia presentata l’occasione.

Sono riuscito a fregarmi ancora da solo.

Ho iniziato con un’idea accattivante ma abbastanza accessibile poi, un po’ alla volta, ho aggiunto pezzo su pezzo, perché si doveva o perché veniva meglio. Ora sono a metà del guado e grazie all’aiuto di amici e conoscenti stiamo girando le scene che costituiscono la prima parte del video.

Non posso anticiparti molto sul contenuto del video ma posso dirti che non parlerà di regole di gioco e non si vedranno partite a Octagone. Il messaggio del video ruguarda il progetto Octagone nel suo complesso.

Forse stai pensando che senso abbia investire così tanto tempo ed energie per produrre un video a sostegno di un gioco nel quale, in pratica, questo non si vede neppure. Non ci sono altre priorità?

I dubbi possono essere legittimi. Mi viene da dire che in questo momento tengo di più a spiegare cosa rappresenti per me il Progetto Octagone nel suo complesso. Fino a quando non sarà pubblicato il video penso che sia inutile aggiungere altro. Man mano che ci saranno novità te le comunicherò anche se sul profilo instagram mi divertirò a fare piccole anticipazioni, senza approfondire.

Due cose però voglio dirtele subito.

Cosa 1: protagonista, come dettto sopra,  sarà l’indimenticabile cavaliere errante dalla triste figura Don Chisciotte della Mancia.

Cosa 2: il video sarà ambiantato a Sondrio, ma in una Sondrio diversa da quella che conosci.

Al prossimo aggiornamento.

Luca Poletti

TAILOR – Octagone sartoriale.

31 Marzo 2021 | Senza categoria | Permalink

 

Non so se lo sai ma Octagone ora é disponibile anche nella taglia “M”, ti fosse sfuggita la cosa qui eventualmente puoi approfondire. Per la prima in “M size” ho pensato a qualcosa di veramente speciale, una versione d’ impatto fuori dai canoni del mercato ludico.

Octagone é un gioco in scatola? No, cioè sì. Mi spiego: tecnicamente lo é, ma in pratica l’hai sempre visto “in tubo”… E’ adesso? Ancora niente scatola ma “le sac”.

Le sac” é una busta in tessuto, che in questa versione denominata “Tailor” é realizzata con materiali di altissima qualità e confezionata sartorialmente da un’abile artigiana di Sondrio. Voglio precisare che la materia prima é stata offerta da un’azienda tessile locale. Tailor presenta un battente di chiusura rivestito in carta lavabile (novità in campo ludico) color “Sahara”, spiegazzata per un effetto vintage, stampata e cucita lungo il bordo.

Stesso materiale per l’etichetta descrittiva sul retro della confezione. Chiusura in velcro. A completare la confezione il richiamo all’elemento caratterizante di Octagone, ovvero un bottone in legno tinto tagliato al laser riproducente uno scudo di gioco. Ovviamente la lavorazione é interna a Rezia Design.Guarda che belli che sono (foto qui a destra), non sembra che stiano ridendo?

 

 

 

Per quanto hai letto fin qui, forse Tailor ti sembrerà semplicemente una soluzione elegante da proporre per un gioco, se però non sei abituato a vedere un artigiano all’opera ( io lo sono, dal momento che mia mamma ha sempre fatto la magliaia in casa) non puoi immaginare il lavoro chè c’é dietro a ogni singola creazione. A ogni singola creazione (volutamente ripetuto).

Nel video postato in testa all’articolo potrai apprezzare quanto tempo, abilità e cura maniacale vengono spese dalla sarta per poter realizzare un capo unico, anche esteticamente. Devi sapere che ogni “sac” é confezionato scegliendo tra diversi tessuti, e a volte cucendone insieme anche più di un tipo. Dipende dal momento e dall’estro della sarta.

Sono molto orgoglioso di Octagone Tailor sia perché mi piace parecchio esteticamente, ma soprattutto perché sono riuscito ad accorciare ulteriormente il raggio geografico delle realtà coinvolte nel progetto, facendolo diventare ancora più locale.

Proponendo Tailor mi rendo conto di come Octagone stia diventando sempre più qualcosa che va oltre a un semplice gioco in scatola.

Si sta strutturando, aggiungendo elementi che permettono nuove connessioni e scoprendo idee e talenti.

Non so dove mi porterà Octagone ma, come ho sempre fatto, mi godo il viaggio.

 

Luca Poletti