Octagone Hub creativo, per gioco

Gioco da tavolo o gioco da … stuoia?

13 Settembre 2020 | Senza categoria | Permalink

Questo é l’ultimo post di questa strana, e spero irripetibile, estate 2020.

Pensando proprio alle stagioni, non hai anche tu la convinzione che i giochi da tavolo vengano solitamente associati alle stagioni più fredde, quando fa piacere restare a casa al calduccio e all’asciutto in compagnia di famigliari e amici? Una volta una ragazza ha definito Octagone un “gioco da baita”, confermando il pensiero comune. Questo mi piace, rende l’idea del ritrovarsi per passare dei bei momenti insieme, in intimità e lasciando il resto del mondo fuori.

Ma se cambiamo lo scenario cosa succede?

Intendo dire: prendiamo un grupo di amici e catapultiamoli su una spiaggia in piego agosto. Immagina lo scenario con bagnanti spiaggiati, esposti al sole come come fossero salsicce sulla griglia, spennellati di olio ed erbe aromatiche, oppure catapultati in acqua come ferri incandescenti appena battuti per evaporare un po’ di calore.

Io ho provato e ti posso dire che… non ti accontenti di una sola partita, soprattutto se si gioca a coppie.

Seduti su una panchina o sdraiati per terra il tempo passa, il sole gira e ti abbronzi senza annoiarti. L’opzione due é trovare un fresco riparo all’ombra di alberi od ombrelloni, addentando una bella fetta d’anguria.

Fatta qualche partita, tutti in acqua!

É scientificamnte provato: Octagone si adatta a tutti i fototipi di pelle e tipi di acqua, sia dolce cha salata.

Effetti collaterali noti:

in alcuni soggetti sono stati riscontrati episodi di arrossamento cutaneo del volto, aritmia, aumento della pressione arteriosa, sbalzi d’umore e, in episodi più estremi, manie omicide. Nel caso le sconfitte dovessero persistere si consiglia di contattare immediatamente la pagina delle faq video .

Alla luce di questa scoperta non resta che attrezzarmi per la prossima estate, nella speranza che sia un’estate diversa.

Luca Poletti

Octagone con firma d’artista.

25 Agosto 2020 | Senza categoria | Permalink

Amo girare per mercatini e mostre artigianali, in particolare di artigianato artistico, in cerca di sorprese. Per questo per me é ormai tradizione andare quasi ogni anno alla mostra mercato di Bienno , tra le più rinomate del nord Italia e anche la più vicina alla Valtellina. Ci trovo sempre delle novità e delle gradite conferme, tra queste la presenza di un artista con uno stile originale e inconfondibile, lo riconosci tra mille. Le sue opere, che siano sculture, acrilici o acquerelli sono accomunate da un elemento: un personaggio dallo spirito naif, senza età e senza sesso, che osserva il mondo puntando il naso verso il cielo. Con il suo volto senza espressione lo troviamo a compiere gesti semplici ma carichi di significato, in scenari dai colori caldi della terra spesso in contrasto con il blu del mare o del cielo.

Io non sono un esperto di pittura, quindi non considerare il mio un giudizio tecnico, ma sinceramente le tavole mi sembrano eseguiti a regola d’arte.

Una cosa però la posso dire senza timore di sbagliarmi, cioé che le opere di questo artista trasmettono una serenità incredibile immergendoti in mondi lontani nel tempo ma vicinissimi nello spirito.

All’ultima edizione della mostra di Bienno ho deciso di avvicinarmi a questo artista per presentarmi e presentargli il progetto Octagone, per proporgli una collaborazione.

Finalmente oggi posso dire che il più é stato fatto e che tra non molto sarà disponibile una inspiration (é così che chiamo le diverse interpretazioni di Octagone) firmata da questo straordinario artista e dedicata a … é ancora presto per saperlo!

 

É di questi giorni infatti la mia trasferta a Clusone, Val Seriana, per ritirare le tavole e fare qualche foto alla “bottega” dove l’artista lavora ed esibisce le sue opere (e ovviamente vende) da ormai 38 anni.

Parliamo infatti di uno sculture/pittore che ha realizzato il suo sogno: vivere dei frutti della sua arte.

L’affascinante bottega artistica si trova nel pieno centro del bellissimo borgo di Clusone, proprio davanti al magnifico orologio astronomico e in prossimità della famosa danza macabra sita all’esterno dell’oratorio dei disciplini. Entrare nei locali dove un artista pensa e realizza le sue opere per me ha un fascino incredibile! Vedere gli attrezzi del mestiere, i colori, le bozze ed in fine le opere ultimate é un viaggio entusiasmante nella creatività e nell’animo del suo autore.

Forse adesso stai pensando: ma come Luca, tu che cerchi sempre di valorizzare le risorse della Valtellina perché sei andato a cercare un pittore fino in provincia di Bergamo?

Prima di tutto una precisazione geografica: Sondrio – Clusone distano 25 km in linea d’aria.

Secondo, la valorizzazione del territorio é un saldo punto di partenza, un indiscutibile obiettivo da perseguire.

Come sai anche tu in Valtellina abbiamo pittori bravissimi, ideali per molti progetti, ma per quello che ho in mente ora l’opzione migliore l’ho trovata appena fuori dalla nostra valle.

Poi c’é anche un’altra considerazione da fare, ovvero che collaborare con realtà esterne può aiutare a “esportare” e far conoscere idee e prodotti valtellinesi fuori dai nostri confini.

Si, lo so bene: non ti ho ancora detto il nome di questo bravissimo artista… l’ho fatto apposta!

Volevo servirtelo alla fine, come ammazza-caffè!

Prima però ci tenevo a raccontarti l’impressione che mi ha fatto lui e la sua arte.

L’artista in questione é Angelo Balduzzi, qui trovi il suo sito ma se passi da Clusone ti consiglio di approfittare della sua ospitalità e di fare un salto in bottega per conoscerlo di persona.

L’impressione che ho avuto io, da subito, é di un uomo molto disponibile, modesto nonostante i riconoscimenti avuti, e con una gran voglia di “mettersi in gioco”, é proprio il caso di dirlo, affrontando una nuova esperienza creativa. Si é infatti dimostrato molto interessato alla mia proposta di collaborare al progetto Octagone, e visto quanto ha prodotto non posso che pensare che l’idea gli sia piaciuta veramente.

Sono soddisfatto del fatto che Angelo Balduzzi abbia accettato il mio invito, c’é una grande soddisfazione nel poter dire che finalmente Octagone può vantare una firma d’artista! In cantiere ci sono altre collaborazioni con musicisti, cantanti, attori, ballerini e associazioni culturali (ma cosa c’entrano con un gioco?!?) e non appena porteranno a qualcosa di tangibile sarai il primo a saperlo.

E adesso al lavoro per ultimare questa inspiration veramente speciale!

 

Luca Poletti