Octagone Hub creativo, per gioco

Intervista-incontro tra un gioco e un calendario … valtellinesi

9 Agosto 2020 | Senza categoria | Permalink

Ricordo volentieri con te la video intervista molto informale  del 29 luglio che Edi Simonini mi ha fatto sul suo calendario valtellinese, che puoi trovare qui oppure qui se preferisci il canale Youtube. Ne approfitto per fare qualche considerazione, dopo aver ringraziato chi ha avuto e avrà il tempo di seguirla, chi l’ha “piaciuta” o addirittura condivisa.

Cosa ho imparato:

– controllare microfono e attrezzatura prima di una diretta, preparando un piano B nel caso qualcosa andasse storto. Così eviterei di far fare i salti mortali agli intervistatori come Edi per intrattenere il pubblico mentre io chiedo udienza al Signore per riuscire a collegarmi correttamente.

– Edi é brava a fare i salti mortali

– Ho molto da lavorare, soprattutto sulla comunicazione via social. A parziale discolpa diciamo che mi sto concentrando più sul produrre contenuti ed espandere la rete di collaborazioni. Imparerò a comunicarli correttamente.

Cosa avrei dovuto dire:

– avrei dovuto ringraziare chi mi aiuta nello sviluppare il progetto Octagone, con piccoli o grandi contributi, e chi ha deciso e deciderà di collaborare con me. Non intendo fare i singoli nomi ma voglio ricordare che grazie a loro, un po’ alla volta, Octagone cresce, ricaricandomi continuamente di energia.

– Octagone é un progetto liquido e aperto, sentiti libero di contattarmi per fare proposte o dare suggerimenti. Sei riluttante perchè pensi che l’idea che hai in testa isa troppo strana? Ti prego, chiamami! Una storia più é strana e più e bello raccontarla.

– avrei dovuto spiegare quale sia l’offerta “commerciale” di Octagone, che é diversa rispetto alle normali proposte del mercato dei giochi da tavolo.

Octagone si rivolge:

ai giocatori finali con una versione del gioco realizzata in due formati diversi

Ai collezionisti che intendono raccogliere le diverse versioni del gioco che poco alla volta verranno messe sul mercato.

Data la caratteristica di Octagone di essere personalizzabile al 95% della sua superficie (piano e pedine comprese):

agli organizzatori di eventi di qualsiasi genere per fornire loro un lotto di confezioni che ricordino, ad esempio, chi partecipa alla manifestazione e offrire eventualmente anche un angolo ludico dove la gente si incontra e si diverte (conosci un forma migliore di comunicazione?)

Ad artisti e creativi per mostrare le proprie opere o promuovere e/o promuoversi in modo originale.

Alle aziende che con le loro copie personalizzate di Octagone possono raccontarsi in un modo diverso e accattivante, non credi?

Poi c’é la possibiità per chiunque, dal singolo al pubblico esercizio, di avere la propria copia di Octagone esclusiva, realizzata come si desidera, in legno o plexiglass tagliata al laser

Sono convinto che per un marchio il divertimento sia un ottimo fissante nelle menti dei giocatori.

Conferme che ho avuto:

– ritengo il legame con il territorio molto importante, penso lo sia anche per i convalligiani e che possa essere apprezzato anche all’esterno. Ma ti dirò di più, anche creativamente parlando é interessante perché indubbiamente ti pone dei limiti che devi cercare di superare.

– é sempre più impellente la realizzazione di un e-commerce per essere più agili e presenti nella distribuzione. Ci sto lavorando.

– un’ultima cosa, forse la più importante:

per essere credibile devi fare le cose che ti piacciono, per le quali non ci risparmiamo. Ho ancora molto da imparare e da inventare. Se ci guida la passione, indipendentemente dai risultati che otterremo, sarà un viaggio bellissimo.

 

Luca Poletti

FLOP, OVVERO NON TUTTI GLI SCUDI ESCONO CON LA FRECCIA

26 Luglio 2020 | Senza categoria | Permalink

Quando affronti un progetto non tutto funziona sempre come ti aspettavi e quello che ti voglio raccontare ne é un chiaro esempio. Fortunatamente non tutti i flop vengono per nuocere se ne sai trarre insegnamento.

Miii come sono saggio oggi!

Ho sempre detto, e continuerò a ripeterlo, che per le sue caratteristiche (partite di breve durata, regolamento semplice, interazione continua con l’avversario ecc.) Octagone funziona benissimo come gioco da pub, ha proprio la birra dentro!

E la birra, quella buona e possibilmente artigianale, é una delle mie malcelate passioni. Pensando inoltre a quel mondo meraviglioso che é la grafica delle sue etichette, potevo non inserirla nel progetto Octagone?

In che modo?

Come puoi osservare qui la grafica della inspiration Beer2Beer riprende la raggiera del bersaglio delle freccette, sormontata dalla sagoma di un tappo a corona: chiaro omaggio al mondo dei pub.

Ma sono andato oltre.

 

Per due anni di seguito (2018-2019) ho visitato Beer Attraction a Rimini, probabilmente la più grande manifestazone del settore che si tiene in Italia, un’esperienza veramente dissetante 😉

Ho raccolto contatti e spiegato cosa avevo in mente esattamente come sto facendo ora con te.

Parlando con birrifici italiani e stranieri, dai leader di mercato a quelli veramente micro, ho fatto loro la medesima proposta, che sinceramente ritenevo interessante, vantaggiosa e non impegnativa anche per loro.

Ho chiesto loro di spedirmi una cinquantina di tappi, sottobicchieri, etichette e del materiale promozionale.

Per farne cosa? (1)

Per realizzare serie complete di scudi Octagone tagliando al laser i sottobicchieri e incastonandoci i tappi. Carina l’idea, vero?

Per farne cosa? (2)

Allestire un piccolo set fotografico, scattare e postare le immagini sui social, chiedendo quindi di condividerle.

Qui sotto puoi vedere cosa intendo.

Idealmente avremmo potuto avere sullo stesso piano di gioco, realizzato in legno e verniciato a mano, scudi di vario colore e grafica appartenenti sia a grandi marchi che a piccoli produttori, tutti con pari dignità e rilevanza.

A fronte di reazioni a volte anche entusiaste e altre volte freddine, devo dire che l’aspettativa sulla realizzazione del progetto era positiva.

Purtroppo non é andata così e non ti nascondo che le uniche immagini realizzate sono state quelle che vedi qui sopra. Ringrazio ancora Mastri Birrai Umbri per aver mantenuto la promessa.

Di chi é stata la colpa di questo flop?

Dei birrifici che non hanno mantenuto la promessa di inviarmi il materiale?

Sinceramente non credo.

Evidentemente riflettendo sulla proposta, comunque gratuita, si saranno resi conto di qualcosa che a me é sfuggito, come il rischio di affiancare il proprio nome a Octagone, marchio non certo celeberrimo (ingiustamente 😉 )

Ci sarà comunque modo di approfondire e capire.

Quando?

Quando mi ripresenterò loro con una nuova proposta che sto elaborando, perché resto convinto che questa sia la direzione giusta.

Vuoi sapere di cosa si tratta?

Anche io, e quando sarà pronta stai tranquillo che non mancherò di informarti.

La proposta é quasi pronta e presto la … stapperemo!

 

Luca Poletti