Octagone Hub creativo, per gioco

Ciak si gira, arriva lo spot – Secondo tempo

4 Aprile 2020 | Senza categoria | Permalink

 

Sono tempi particolari, gli eventi hanno rivoluzionato un po’ il mio calendario editoriale e questo post ne é la conferma.

Ti parlerò della seconda parte di un evento che ho pianificato per il prossimo Natale e che doveva essere pubblicato settimane fa.

Mettiamola così: é un auspicio perché si torni al più presto alla normalità e ai nostri impegni.

Per me é anche un modo per ricordare un momento particolare vissuto in compagnia degli amici, condividendo un’esperienza bellissima.

Ora come allora, ma forse un pochino di più, ne sono convinto.

 

Ricapitolando:

il copione c’é, la location pure e ben allestita, gli attori li abbiamo… serve altro?

Beh, forse un operatore/regista farebbe comodo…

Ma chi?

 

REGISTA

– Ciao Mau, ho un problema..

Lui é Maurizio, regista e filmaker professionista di SnapMedia

Signore e Signori, ecco a voi Maurizio … Poletti!

Lo so, adesso qualcuno dirà :<<La solita storia all’italiana, si scelgono amici e parenti per regalare loro la ribalta mondiale a danno di tanti meritevoli che vengono regolarmente tagliati fuori! É una vergogna!>>.

Invece no, o meglio, sì Maurizio é mio cugino, ma sicuramente non é “l’ammiocuggino” che chiami a suonare al matrimonio perché non lo paghi.

Mau é un giovane molto preparato e ricco di talento, che ama profondamente il suo lavoro, tanto da accettare con entusiasmo anche un’avventura come la nostra. É bello vedere l’impegno che mette dietro la telecamera, i risultati del suo lavoro li puoi ammirare sul suo sito . Lavorare al suo fianco mi ha permesso di imparare e capire molto su come ci si muove sul set, e la cosa tornerà molto utile. Come se non bastasse, anche Maurizio é “made in Valtellina”.

Perfetto, ad oggi noi siamo a questo punto, abbiamo fatto le riprese lo scorso 18 gennaio quindi siamo pronti.

E invece no!

Manca ancora una cosa, ma importantissima, anzi fondamentale.

Manca ancora la …

 

MUSICA 

Il copione dello spot é muto, gli attori non hanno dovuto imparare testi. Così é più facile? Non é detto, perché ciò che non si dice lo si deveesprimere con azioni ed espressioni. In questo caso la musica diventa parte integrante della narrazione dettandone i tempi, supportando l’azione degli attori e creando la giusta atmosfera. La discografia natalizia é ricca, ma io so bene che canzone voglio perché su di questa ci ho scritto la sceneggiatura.

Chi la canterà? Come?

Non posso ancora annunciarlo, ci stiamo lavorando.

Ho sparato più in alto possibile per coinvolgere una realtà musicale valtellinese nel progetto e le buone premesse ci sono tutte.

Sarà un’incredibile esplosione di energia rosa!

 

MONTAGGIO

Scelta la musica, non resta che mettere insieme il tutto con il montaggio e la postproduzione, sempre curata da Maurizio. Sarà una nuova occasione per prendere appunti.

Quando lo spot sarà pronto, e avrà anche un titolo, si dovrà pensare a come diffonderlo.

 

DISTRIBUZIONE.

E si, non basta avere un buon prodotto, bisogna anche trovare il modo per promuoverlo e distribuirlo. Facebook? Proiezioni? Eventi? Collaborazioni? Non ho ancora elaborato una strategia per affrontare la cosa ma ho delle idee e tempo sufficiente per pensarci.

Un risultato questo spot, questi due minuti di pubblicità, lo ha già ottenuto. Otto ore sul set tra riprese, scene ripetute (colpa di Miki che ci faceva ridere!), raccomandazioni e riposizionamento di luci ci hanno sicuramente stancato, ma quanto ci siamo divertiti? É stata un’esperienza molto particolare, insolita e sono contento di averla condivisa con questo cast. Non dimenticherò mai la faccia del ragazzo molto confuso che ci ha consegnato le pizze per la pausa cena, pensava di essere finito sul set di un film porno! E noi glielo abbiamo lasciato credere…

Sono fermamente convinto che il modo migliore per proporre un gioco come Octagone sia presentarlo in modo divertente, perché il divertimento é il fine del gioco. Se poi questo divertimento é autentico, come lo é stato per noi sul set, il messaggio sarà sicuramente più efficace.

Per questo motivo, caro lettore, sono alla continua caccia di talenti, espressi o meno. Sai ballare, cantare, recitare o cucinare i pizzoccheri? Tutte le risorse sono gradite. Se sei un mio amico, o anche solo l’amico di un mio amico, sappi che potresti essere il prossimo che avvicinerò. Non aver paura, in fin dei conti… é solo un gioco!

 

Luca Poletti

Octagone giocato a distanza #iogiocoacasa

23 Marzo 2020 | Senza categoria | Permalink

Qualcuno mi ha chiesto :<< si può giocare a Octagone a distanza, visti i tempi…?>>.

Come magari sai Octagone non é giocabile online, non c’é una versione interattiva del gioco che permetta di divertirci con un’altra persona lontana km da noi. Questa per me é un scelta vista la natura “fisica” di Octagone. Però siamo in emergenza e effettivamente la gente, anche se vorrebbe sicuramente farlo, non può muoversi per andare a trovare gli amici o per incontrarli al bar.

Allora ci ho pensato e ho trovato questa soluzione per poter giocare a distanza.

Partiamo sempre dalla versione print&play di Octagone disponibile gratuitamente qui e che ho leggermente modificato rispetto alla versione precedente.

1 –  Scarica, stampa e ritaglia Octagone come indicato.

Chi vorrà giocare con te dovrà fare la stessa cosa.

Ogni giocatore avrà il proprio piano di gioco e i 43 scudi richiesti.

2 –  scegliete un’opzione tra le 20 proposte nella tabella a fianco e distribuite gli scudi seguendo le quantità indicate per il giocatore “A” e il giocatore “B”. In questo momento ogni giocatore ha 42 scudi divisi tra “A” e “B”

 

3 – stabilito chi inizia la partita, a turno si posizionano gli scudi sul piano di gioco come avviene nelle normali partite. Come comunicare all’avversario la propria mossa senza inviare necessariamente immagini o attivare videochat? Usiamo un programma qualsiasi di messaggistica istantanea, come whatsapp o messenger.

Dobbiamo indicare tre elementi:

ALa casella dove si posizionerà lo scudo (che é quella che ci ha indicato l’avversario con la sua mossa precedente) che va da 1 a 42 come indicato sul piano di gioco.

B – Quale scudo si intende piazzare (colorato o Jolly), quindi : A,B,C,M,O,T, o J.

C – L’orientamento della freccia dello scudo. Come sai la freccia può assumere le 8 posizioni diverse che vengono rappresentate in questa immagine. Si parte dalla posizione “0” e si arriva alla “7”.

Le caselle del piano non indicano tutte le 8 possibili posizioni ma, a titolo orientativo, solo la “0” e la “4”

Il messaggio indicherà quindi che tipo di scudo il giocatore di turno posizionerà sul tavolo, in quale casella e la direzione della sua freccia. Si forniscono quindi delle coordinate.

Avremo dei messaggi come questo: 22 M F3

La lettera “F” posta davanti alla posizione della freccia serve per non confondere tale dato con quello del numero della casella.

Se vuoi puoi guardare il video esemplificativo che ho preparato.

Quando il giocatore “A” avrà mandato le coordinate della sua mossa dovrà collocare fisicamente lo scudo di carta corrispondente sul suo piano di gioco, prendendolo dal gruppetto degli scudi “A” in suo possesso.

Ricevute le coordinate, anche il giocatore “B” dovrà prendere lo scudo di carta corrispondente dal gruppo di scudi del giocatore “A” e collocarlo sul proprio piano di gioco. Lo posizionerà come indicato.

Così facendo, in qualsiasi momento, entrambe i giocatori avranno sul proprio piano di gioco sia i propri scudi che quelli dell’avversario, esattamente come se stessero giocando allo stesso tavolo.

Guardando la chat sarà inoltre possibile sapere quale sia l’ultima mossa fatta e chi l’ha giocata.

Come vedi é possibile giocare solo in due perché, secondo me, in 4 la cosa si complicherebbe troppo.

Questo é tutto, per giocare a Octagone a distanza basta quindi inviare le coordinate con un messaggio oppure puoi gridarle al tuo vicino/avversario dal balcone o nella tromba delle scale…

 

Luca Poletti