Octagone Hub creativo, per gioco

Che cos’é Octagone?

11 Giugno 2023 | Senza categoria | Permalink

 

Benvenuto in Octagone.

Hai idea di dove sei finito? No?

Bene, allora cercherò di spiegartelo, ma prima di tutto mi presento: mi chiamo Luca Poletti e sono autore e curatore di quanto trovi all’interno di questo sito.

 

 

 

OCTAGONE: IL GIOCO

Ho inventato il gioco Octagone tanti anni fa. Nel tempo ho modificato il regolamento grazie anche ai suggerimenti di giocatori e di altri autori, raccolti in occasione di manifestazioni di settore o eventi dimostrativi come Ideag Mantova, Treviglio in gioco, ideag Parma e Bergame. Preziosissime anche le indicazioni ricevute partecipando alla fase finale del Premio Archimede (ne parlo qui).

Octagone é un gioco astratto per 2 o 4 giocatori, comprensibile dai 6 anni grazie a un apposito regolamento. Semplice ma non banale, è un gioco veloce con partite da 15/20 minuti. Quindi se vuoi ricordarti quanto ti divertivi a giocare da piccolo, Octagone potrebbe aiutarti a rivivere quei fantastici momenti.

 

OCTAGONE: IL MEDIA

D’altronde tu come chiameresti qualcosa che é in grado di veicolare un’idea, raccontare una storia?

Io lo chiamo proprio “media”, esattamente come può esserlo un libro, un post, una foto o un’opera d’arte.

Pensaci un attimo.

Divertente per definizione, l’intrattenimento ludico offre un’esperienza coinvolgente, replicabile e condivisa con amici o perfetti sconosciuti. Il gioco parla e fa parlare, lasciando il segno nella memoria dello spettatore partecipante.

Qui sotto trovi alcuni scudi (così si chiamano le tessere del gioco) di alcune edizioni di Octagone andate in stampa ad oggi. Acquerello, illustrazione digitale, grafica e fotografia: noti come si possano usare stili e tecniche diverse per interpretare Octagone?

 

Poi c’é un’altra cosa che lo rende così versatile, cioé il fatto che, pur essendo un gioco in scatola, in realtà Octagone in scatola non lo trovi mai.

Preferisco infilarlo in un tubo, in una busta in tessuto oppure in un cofanetto che ricorda un libro (foto a fianco). Sono infatti alla continua ricerca di quel tocco di design che distingua Octagone, anche utilizzando materiali o adottando soluzioni insolite per i prodotti ludici. Sto studiando nuove confezioni, veramente originali, che sicuramente ti sorprenderanno. Dammi solo un po’ di tempo 😉

Insomma, tanta fantasia e creatività dentro e intorno a Octagone.

 

OCTAGONE: IL PROGETTO

Tutto questo mi ha convinto a investire tempo, energia e risorse in un percorso creativo che ha portato Octagone a essere il marchio internazionale che distingue il mio sogno, libero e indipendente. In Octagone confluiscono tutte le mie passioni ma per realizzarlo mi sono dovuto mettere in discussione documentandomi, sbagliando e imparando .

Studio e realizzo le varie edizioni del gioco impiegando maestranze produttive molto piccole, soprattutto del territorio valtellinese (ne parlo qui). Amo lavorare con artisti per realizzare nuove versioni del gioco, come ad esempio con il maestro Angelo Balduzzi e l’illustratrice/grafica Giulia Tassi. Cerco di collaborare con menti creative anche per promuovere il progetto, in particolare attraverso dei video. Eccone alcuni esempi (in ordine cronologico): Let it play, #inpuntadipiedi e La casa di cartone. Queste esperienze mi regalano anche la possibilità di divertirmi con gli amici (come puoi notare in questo video), giocando a fare lo sceneggiatore piuttosto che il regista o l’attore. Non escludo che potrei anche umiliarmi spingendomi a fare il ballerino!

In ogni singola confezione di Octagone trovi qualcosa che ho realizzato personalmente con le mie mani, è il mio modo di rendere unico ogni pezzo, di trasmetterti la mia passione.

La mia ambizione é di offrire molte versioni diverse di Octagone. Piccole o piccolissime tirature, ognuna con la sua storia, evitando di sfornare un unico lotto industriale “made in China”.

Non é facile perché non ho sponsor o aziende alle mie spalle che rischiano per me, ci sono solo io con il mio sogno.

 

Fortunatamente, come già detto, ci sono persone che hanno deciso di condividere un tratto di strada con me, concedendomi la propria collaborazione o aiutandomi in diversi modi. Primi tra tutti lo studio Rezia Design con il suo know-how e chi, preferendo restare nell’anonimato, mi sostiene nella parte informatica.

Il progetto Octagone si pone due fini: da una parte offrire un’esperienza ludica al giocatore finale e dall’altra proporre un mezzo di comunicazione a realtà come artisti, aziende, enti, agenzie o più in generale a chi vuole presentarsi o presentare il proprio lavoro in modo creativo e non convenzionale.

Vuoi sapere una cosa? Per scrivere questo post sho riguardato il sito per cercare i link da inserire. É stata l’occasione per rivedere quanto fatto fino ad oggi. Sinceramente devo ammettere che é molto, visto il tempo limitato che posso dedicargli. Questo infatti non é il mio lavoro principale, quello che mi dà da vivere. Devo confessarti che un po’ mi sono emozionato.

Quindi cos’é Octagone? É qualcosa che visto da fuori appare molto piccolo ma, se ci entri, scoprirai quanto sia variegato al suo interno.

Per me Octagone é un meraviglioso microcosmo dove amo perdermi, per poi ritrovarmi con una nuova idea.

 

Luca Poletti

 

call to action shop

TICKET TO RISE LOMBARDY 2023 – Sali sul Trans Lombardy Express

1 Aprile 2023 | Senza categoria | Permalink

 

Chi ha ancora la voglia e l’entusiasmo di giocare lo sa:

attraverso il gioco si possono raccontare infinite storie e storie infinite.

Lavorando al mio progetto Octagone me ne sono ricordato, per fortuna, così ora mi dedico allo story gaming.

Amo proporre il mio gioco in versioni sempre nuove per forma, materiali e ovviamente grafica.

Ma non solo.

 

Voglio raccontare una storia collettiva

 

Ho deciso così di creare una nuova versione di Octagone e di proporla in modo originale, coerente col tema e, mi auguro, anche divertente.

Voglio raccontare una storia collettiva, ognuno ne sarà protagonista.

Saliremo tutti a bordo di un vecchio treno degli anni ‘30 per affrontare un viaggio affascinante tra fantasia e realtà.

Sto organizzando una tournée lombarda in treno con il mio gioco Octagone che, visto il contenuto ludico dell’evento e con un po’ di ironia si intitolerà “ticket to Rise – Lombardy”.

Omaggio questo al famoso gioco da tavolo “Ticket to ride”, con una punta di ottimismo verso il futuro.

 

 

Ticket to rise, un biglietto per un viaggio nella fantasia

 

Per questo tour sto preparando una versione di Octagone “ambientata” proprio nel mondo ferroviario di inizio ‘900.

I viaggi in treno mi hanno sempre affascinato.

Poter raggiungere luoghi lontani stando seduto comodamente, spiando fuori dal finestrino il paesaggio che scorre oppure osservando la gente a bordo, magari scambiando quattro chiacchiere, l’ho sempre considerata una parte importante del viaggio.

A vent’anni ho fatto l’esperienza dell’Interrail, da allora il treno lo porto nel cuore.

Passano gli anni e cambiano i desideri, oggi vorrei un’avventura in stile trans oriente express.

Tu no?

Nell’attesa di realizzare il sogno armiamoci di fantasia e scopriamo nuove emozioni vicino a casa.

Ti propongo di attraversare la mia regione immaginando di essere a bordo del Trans Lombardy Express. Benvenuta/o negli anni ’30.

 

In un mese dodici province

 

Si parte dal Daste di Bergamo in occasione dell’interessante rasegna dedicata al gioco Bergamo Ludens sabato 15 e domenica 16 aprile.

L’ultima tappa del 14 maggio sarà a Tirano, terminale della tratta ferroviaria più lunga della Lombardia (Milano-Tirano), prima in Italia e tra le prime al mondo ad essere elettrificate.

In questo caso l’evento si terrà al deposito storico della stazione, a bordo di una carrozza datata 1930 con interni in legno. Questo grazie al sostegno delle associazioni Ale883 e Ludorama.

L’obiettivo é di raggiungere in un mese tutte le 12 province.

 

Cosa potremmo fare insieme?

Ad ogni tappa e all’orario prefissato, ci ritroveremo in location sempre diverse ma che in qualche modo richiamano al mondo ferroviario.

Al fischio del capotreno Il sottoscritto sarà ben lieto di illustrare sia le regole del gioco Octagone che il progetto costruito intorno, rispondere alle domande dei partecipanti e ovviamente giocare tutti insieme.

Tutto questo sarà possibile grazia alla collaborazione di diverse associazioni (ludiche e non solo), esercizi commerciali, locali pubblici, amministrazioni locali e amici disposti a dare una mano.

Insieme gestiremo l’evento e lo promuoveremo.

Amo i giochi con finalità “win win” dove tutti i partecipanti vincono, quindi considero questo evento come l’opportunità comune di far conoscere le nostre rispettive attività.

Lo spirito ludico in fondo é condivisione di esperienze divertenti, tutti siamo disposti a sbatterci un pochino per realizzarle.

Il mio impegno è massimo per rendere ogni singola tappa un evento originale e divertente.

Parlando con diverse realtà lombarde che parteciperanno all’organizzazione sono emerse idee interessanti per rendere l’evento più stimolante. Non voglio svelarti nulla ma sono convinto che saranno sorprese interessanti.

Con il contributo di tutti sarà un’esperienza nuova e appagante e con la tua partecipazione sarà entusiasmante.

 

Tappe, date e orari.

 

Stiamo lavorando per definire i dettagli di alcune tappe, in attesa delle necessarie autorizzazioni e consensi.

Qui sotto trovi le tappe e gli orari definiti ad oggi, se ripassi domani magari trovi qualche sorpresa.

 

Sabato 15 e domenica 16 aprile BERGAMO

Festival Bergamo Ludens

in collaborazione con:

Game Masters

Cooperativa San Martino

 

Sabato 22 aprile ore 15.30 CESANO BOSCONE (MI)

Ludoteca La città del gioco

in collaborazione con:

La Città del gioco

 

Domenica 23 aprile ore 10-12.30 MANTOVA

Biblioteca Mediateca Gino Baratta

in collaborazione con:

Amici Ludici

 

Domenica 23 aprile ore 16.00-19.30 CREMA

Ludoteca Game Lover

in collaborazione con:

Game Lover

 

Sabato 29 aprile ore 16.00 AGRATE BRIANZA (MB)

Auditorium Città della cultura

in collaborazione con:

Giochi in giro

Sabato 6 maggio dalle ore 15.00 BRESCIA

Libreria Ferrata

Corso martiri della libertà 39

Evento collegato:

alle ore 10.30 visita della locomotiva in piazza Castello e alla sala fermodellistica.

in collaborazione con:

Antro del drago

Club fermodellistico bresciano

Libreria Ferrata

Domenica 7 maggio ore 15.30 VARESE

Crazy Bricks & Games

Via Cairoli 5

in collaborazione con:

Venerdì 12 maggio ore 21.30 PAVIA

Biblioteca Comunale Gambini

Via dei mille, 130

in collaborazione con:

Aerel Pavia

Domenica 14 maggio ore 10.00-12.30 CERNUSCO LOMBARDONE (LC)

Bar Binario Vivo– Stazione di Cernusco-Merate

in collaborazione con:

Società Cooperativa Sociale Paso

Domenica 14 maggio ore 16.00-20.00 TIRANO (SO)

Rimessa storica presso stazione di Tirano – vagone storico

Ritrovo dalle ore 16.00 nel piazzale della stazione

in collaborazione con:

Associazione Ale883

Ludorama Tirano Boardgames

 

 

Personalmente penso che per trasformare un viaggio in un’esperienza indimenticabile si

debba pianificare il percorso documentandoci prima su quello che il territorio offre.

Ma non basta.

Bisogna aprire occhi e orecchie per cogliere i suggerimenti che strada facendo ci vengono offerti.

Quindi se hai delle idee, conosci delle realtà, associazioni o delle location lombarde che sanno tanto di mondo ferroviario e si sposerebbero bene con questo tour non esitare a segnalarmele.

Se ne vale la pena si può sempre fare una deviazione o aggiungere una nuova tappa.

Questo è il fascino di un’avventura on the road.

Sei pronto a salire sul Trans Lombardy Express?

 

Luca Poletti

 

 

call to action shop